Linea guida dettagliata per investimenti medio-lungo termine tramite piano di accumulo (PAC)
Obiettivo dell'investimento:
- Investire nel medio-lungo termine (3 mesi - 1 anno);
- Sfruttare il piano di accumulo (PAC) per ridurre i costi di commissione e acquistare anche frazioni di azioni;
- Aumentare gradualmente il capitale investito da 100 €/mese a 200-400€/mese, basandosi sulle performance del portafoglio.
FASE 1: SELEZIONE DEI TITOLI MIGLIORI"
- Filtrare le azioni con criteri fondamentali, tecnici e macroeconomici
- Identificare i settori migliori per la fase di mercato attuale
Risultato: Una lista di titoli con punteggi alti e buone prospettive di crescita nel periodo desiderato.
FASE 2: ANALISI DELLA DURATA DEL TRADE
Utilizzo di dati settimanali per individuare trend consolidati:
- Medio termine(1-3 mesi): Trend positivo nei dati settimanali, confermato dai giornalieri;
Lungo termine(3-12 mesi): Trend settimanale positivo, anche se giornaliero è neutro o leggermente negativo.
Risultato: Capire quanto tempo lasciare il capitale investito prima di ribilanciare.
FASE 3: DECISIONE DI INGRESSO (BUY O NO TRADE)
Comprare solo se tutte queste condizioni sono rispettate:
- Segnale BUY solo se il segnale è positivo su almeno 2 orizzonti temporali (meglio se lungo + medio termine).
- Il mercato globale non è in recessione profonda.
- Il settore è in crescita o comunque stabile.
NO TRADE se il segnale è negativo su almeno 2 orizzonti temporali e ATTESA se breve termine è negativo ma medio e lungo sono forti (potenziale punto d'ingresso migliore in arrivo).
FASE 4: STRATEGIA DI ACCUMULO E GESTIONE RISCHIO
- Investire ogni mese una parte fissa del capitale disponibile (es. 100€, poi 200-400€).
- Aumentare l'investimento nei mesi in cui il mercato offre le migliori opportunità.
- Se il prezzo di un titolo è alto rispetto alla capacità d'investimento, comprare frazioni di azioni.
Esempio di PAC dinamico:
- Se il settore è in forte crescita, aumento del capitale investito del 25-50%;
- Se il settore è stabile ma non in forte trend, investire l'importo normale (es. 200€);
- Se il mercato è incerto, ridurre l'investimento e accumulare liquidità.
FASE 5: TAKE PROFIT E STOP LOSS DINAMICI
Programma ha già convertito e calcolato TP e SL in automatico
In base alla durata dell'investimento, se trend è ancora positivo a TP raggiunto, si può alzare il target invece di vendere.
FASE 6: MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DELLA STRATEGIA
- Analisi settimanale: Controllare l'andamento del portafoglio e aggiornare i segnale.
- Analisi mensile: Ribilanciare il PAC e modifica i livelli di investimento.
- Analisi trimestrale: Verificare i settori più forti e cambiare la strategia se necessario.
Conclusione:
- Questa strategia permette di minimizzare il rischio grazie all'accumulo graduale.
- Il sistema è abbastanza rigido da evitare investimenti sbagliati, ma flessibile per adattarsi alle fasi di mercato.
- Con un aumento del capitale investito in base alla performance, il portafoglio può crescere in modo sostenibile nel tempo.
Risultato:Investire solo nei migliori titoli, con un rischio controllato e un'altra probabilità di rendimento positivo nel medio-lungo termine.
Disclaimer: L'analisi serve per avere una panoramica generale, ma contengono errori sia tecnici che logici. Quindi per elaborare un piano d'investimento, affidarsi sempre a un professionista del settore (e abilitato.).